L’edificazione del Castello Murat avvenne in due periodi storici diversi.
La prima parte di esso era costituita dalla sola torre più grande detta Torre Mastia o di avvistamento. La sua costruzione rientrava nel sistema difensivo attuato dagli angioini per la difesa dei centri abitati costieri dalle incursioni saracene e risale alla fine del 1300.
Proseguito cento anni dopo da Ferdinando I D’Aragona, esso rientrava in quel processo di fortificazione delle coste dell’Italia meridionale il cui scopo era quello di contenere le scorrerie saracene che infestavano i mari del Sud.
L’Aragona, infatti, rimasto solo contro i turchi, cercò di rendere sicuro il suo Regno, fortificando i luoghi costieri più esposti alle scorrerie saracene, e con l’ordinanza del 12 novembre 1480, decretò, per la Calabria, la fortificazione di Reggio e la costruzione di castelli a Crotone, Cariati, Corigliano, Belvedere, Pizzo ed altri luoghi. Per Pizzo fu disposto di aggiungere alla torre angioina già esistente, un massiccio corpo rettangolare, munito di una torre a tronco conico, alquanto più piccola della precedente, e di costruire poco più in basso, a strapiombo sulla Marina, una torretta di guardia. I lavori si protrassero dal 1481 al 1485.
Ultimata la sua costruzione, il nuovo Castello, fornito di archibugi e di artiglieria, ebbe un presidio di soldati, sotto il comando di un Ufficiale.
Esso non fu mai una residenza signorile, ma sempre fortezza militare e prigione
Feudatario era il Conte di Mileto Carlo Sanseverino a cui fu poi tolto per aver partecipato alla congiura dei baroni contro il re. Nel 1505 venne ceduto da Ferdinando il Cattolico ai De Mendoza e per Successione ai De Silva, duca dell’Infantado fino al 1806 anno dell’abolizione della feudalità. Passato al demanio, venne ceduto nel 1884 al Comune di Pizzo. Con Decreto del 3 giugno 1892 fu dichiarato “Monumento Nazionale”.