Nel cuore della Valle del Sele Tanagro, in una delle località termali più rinomate d'Italia, un borgo sospeso nel tempo.
Il Conte Orso, principe di Salerno, fece edificare il castello longobardo nell'840. Il Castrum ha un'ernome importanza storica: fu fatto costruire a difesa del Castello di Salerno contro i Saraceni. Oggi, sui resti del castello longobardo si erge un altro edificio che appartiene alla famiglia Rosapepe.
Il borgo medievale di Contursi è ubicato sulla sommità della collina, laddove le genti del posto si rifugiarono per sfuggire ai saccheggi delle popolazioni barbariche. Di straordinario valore storico e archeologico sono le cinta murarie che delimitavano il centro abitato con le rispettive porte di accesso e che si sono conservate in maniera pressoché intatta: Arco della Portella, che si apre su Piazza Garibaldi e Porta S. Giovanni, una delle principali porte d'accesso del paese.
Passeggiando per il centro storico si può ancora percepire quell'atmosfera medievale che segna il passato del paese.
Le abitazioni sorgevano tutte attorno al castello, di cui si conserva solo il muro perimetrale laterale fino all'altezza del primo piano e alcune cavità.
Oltre al castello, si possono osservare diversi edifici di interesse artistico e architettonico come le case, le chiesette e i palazzi dagli imponenti portali. Per la visita al borgo è consigliato un abbigliamento comodo.