Bari Vecchia risale all’urbanistica di epoca bizantina ed è composta da edifici di varie epoche. Dai referti e dalle documentazioni sappiamo com’era Bari dal XII al XIX secolo. Verso il mare era fortificata dalla caratteristica muraglia che anche oggi è presente, anche se in maniera ridotta a causa della costruzione del lungomare nei primi anni del ‘900. Verso terra era fortificata da grosse mura circondate da un fosso colmo d’acqua, con il castello ad ovest si concludeva la parte difensiva. Le mura di cinta erano maestose ed erano fortificate da 4 torri: le due a nord ancora presenti, la torre di Sant’Antonio (ricostruito verso il XIV secolo) e quella di Santa Scolastica; a sud la torre di San Domenico e la torre Del Vento.